Ecco come fare…
E’ necessario prendere direttamente contatto con il Direttore responsabile della Sezione Territoriale della S.N.S. operativa (si consiglia la più vicina al proprio domicilio) per ottenere tutte le informazioni del caso: modalità d’iscrizione, il luogo, l’inizio e gli orari dei corsi, etc.
Per iscriversi al corso di “Assistenti Bagnanti” presso una delle nostre Sezioni Territoriali è necessario:
– essere in possesso di capacità natatorie;
– essere in idonee condizioni psicofisiche;
– avere un’età compresa tra i 16 e i 55 anni;
– essere cittadino italiano, dell’Unione Europea, o essere in possesso di permesso di soggiorno se cittadino extra UE.
Per ottenere l’abilitazione professionale è necessario:
– iscriversi e frequentare il corso di formazione;
– essere ammessi all’esame finale;
– superare con esito positivo l’esame di abilitazione finale.
Il corso per l’abilitazione alla professione di “Bagnino di Salvataggio” viene svolto da “Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio” della S.N.S. altamente qualificati e da un Medico.
Il programma del Corso si articola in lezioni teoriche e pratiche.
Diversi sono gli argomenti che, di volta in volta, vengono affrontati dagli Istruttori all’interno di specifiche lezioni formative. Oltre alle nozioni teoriche (meteorologia, ordinanza della Capitaneria di Porto, trattamento dell’acqua in piscina, etc.) gli allievi vengono preparati con prove pratiche (salvataggio a nuoto, voga, nodi, primo soccorso). Al termine del periodo formativo i corsisti “aspiranti Bagnini di Salvataggio” sosterranno l’esame di abilitazione previsto dalla normativa vigente.
Come da Circolare Prot. n° 23054 del 10/03/2010 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, modificata dalla Circolare Prot. n.° 059/int. del 31/03/2010, avente per oggetto “Esami per il rilascio dei brevetti di abilitazione al servizio di salvamento – Procedure e composizione della commissione”, la Commissione Esaminatrice è composta da:
1) un Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto, di grado non inferiore a Tenente di Vascello, con funzioni di Presidente;
2) un rappresentante della Società Nazionale di Salvamento presso la quale il corso si è svolto;
3) un Medico in possesso dei requisiti previsti dalla succitata Circolare n.° 059/int. del 31/03/2010;
4) un Sottoufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto, di grado non inferiore a Capo di 3^ classe, con funzioni di Segretario.
Esame di abilitazione alla professione di “Assistenti Bagnanti”
a) il Presidente Nazionale, o un delegato della Presidenza SNS, con funzioni di Presidente;
b) un Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio – I.A.MA.S.;
c) un Medico;
d) un Segretario.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |