Primo soccorso

È ormai convinzione consolidata che, in caso di arresto del respiro e/o del battito cardiaco, sia particolarmente utile che l’eventuale testimone abbia conoscenze di BLS.
Il tempo a disposizione, prima dell’istaurarsi di una situazione drammatica, è decisamente poco.
Infatti, se uno dei presenti fosse in grado di sostenere il respiro e l’attività circolatoria dell’infortunato, con le manovre di Basic Life Support prolungherebbe la capacità vitale fino all’arrivo dei sanitari del 118.

Da qui gli sforzi delle Organizzazioni (ERC, IRC) che si occupano delle problematiche legate alle morti improvvise di concentrare gli sforzi nella maggiore possibile diffusione e semplificazione dei protocolli operativi in questo tipo di emergenza.

Le ultime linee guida (2010 ) per laici ( cittadini comuni, non sanitari), sono decisamente ispirate da tali obbiettivi: indicazioni chiare e motivate, verifiche semplici ed essenziali; azioni conseguenti, pratiche ed economiche.
Sono studiate specificamente per fare in modo che chiunque, pur digiuno dei basilari elementi di fiso-anatomia, pur coinvolto emotivamente al punto da non controllare lo stress, pur non avendo rivisitato i protocolli di recente, sia comunque in grado di operare favorevolmente, dunque: protocolli essenziali e semplici, inequivocabili che possano essere, comunque, applicati in modo efficace.
Questo si adatta perfettamente alle esigenze operative del Bagnino di Salvataggio: è importante che conosca bene le manovre di primo soccorso agli asfittici, ma l’obbiettivo principale è prevenire e/o contrastare gli incidenti in acqua, non atteggiarsi a sanitario!

Chiarito ciò, vediamo quali sono le indicazioni per laici, diffuse dall’IRC.
Il protocollo inizia con la verifica di:

    • AMBIENTE SICURO: prima di intervenire si deve controllare la sicurezza dell’area di lavoro, per la propria e l’altrui incolumità.
      Per il Bagnino di Salvataggio questo è già implicito nell’operazione di soccorso in acqua, perciò dopo averlo disteso supino su bordo-vasca o spiaggia e allineato gli arti, lui inizierà con la verifica di
    • STATO DI COSCIENZA: si dovrà scuotere alle spalle il soggetto in difficoltà per stimolarne una reazione. Se cosciente porre nella POSIZIONE DI SICUREZZA. Se privo di coscienza, far CHIAMARE 118.
      In quest’ultima eventualià, subito flettere indietro il capo: si spinge con la mano del capo sulla fronte, mentre con le dita dell’altra mano si tira in su il mento; bisognerà raggiungere il limite articolare, ma con intensità moderata per non indurre lesioni. Accostare la propria guancia al viso del pericolante per la verifica del respiro, senza perdere tempo
    • G.A.S.: Guardare i movimenti del torace, Ascoltare i rumori respiratori e Sentire il flusso del respiro che lambisce la guancia. Contare 10″ per avere il tempo necessario, ma non perderne inutilmente!
      Se la respirazione risulta pressoché regolare, disporre in posizione di sicurezza e mantenere sotto controllo. Se non si percepiscono atti respiratori, o gli atti sono ansimanti e inefficaci (gasping) passare subito alle
    • COMPRESSIONI TORACICHE: individuato rapidamente il centro del torace, si dovrà applicare il ‘calcagno’ di una mano e sovrapporvi l’altra tenendo alzate le dita della prima.
      Stando inginocchiato ben vicino e con le spalle sulla verticale premere -a braccia tese- ed  eseguire 30 compressioni c
      on il peso del proprio corpo. E’ necessario sostenere un ritmo di 100 pressioni/min. (tutto in 18″), con forza sufficiente ad abbassare il torace di 1/3 del suo diametro (antero-posteriore), ma lasciando -ogni volta- che torni a espandersi. Ogni 30 compressioni si riallinea il capo e, applicando le labbra su quelle del pericolante (‘pinzare’ il naso), si soffia due volte aria nelle vie aeree (dando ogni volta il tempo di svuotamento).
    • RESPIRAZIONE ARTIFICIALE: con la mano che tiene la fronte, il Bagnino stringe le narici tra indice e pollice, con l’altra sostiene il mento e -applicando le proprie labbra su quelle dell’asfittico- soffia dentro aria per circa un secondo.
      Subito si solleva per riprendere aria, intanto lascia le narici per permettere l’espirazione all’asfittico e anche per controllare che il torace -sollevato dalle insufflazioni- si  riabbassi: questo è  il segno che c’è stata la ventilazione (=ricambio di aria negli alveoli).
      La sequenza indicata è di 30 compressioni ogni 2 insufflazioni, da continuare almeno per due minuti se nel frattempo arriva un esecutore con defibrillatore semiautomatico.
      Se soli, è tassativo  NON INTERROMPERE la rianimazione fino a ripresa dei segni vitali, oppure all’arrivo dei sanitari o quando effettivamente esausti.

Il Bagnino può trovarsi a dover applicare una variante indicata proprio dalle linee guida: se l’arresto respiratorio ha preceduto quello cardiaco, allora è bene somministrare prima 5 insufflazioni e poi iniziare con le compressioni, per proseguire con il rapporto previsto di 30/2.
Ossigenando gli alveoli prima di riattivare la circolazione forzata, infatti, si renderà immediatamente disponibile ossigeno da trasportare in circolo.
La condizione del Bagnino in questo senso è privilegiata, infatti poichè l’incidente si verifica mentre lui è in osservazione (prevenzione / anticipazione), ha occasione di notare le modalità di svolgimento dell’accidente e dunque, già all’avvio delle operazioni può prevedere realisticamente gli sviluppi immediati:
_    se un nuotatore d’improvviso cola a picco, suggerisce che  l’accidente abbia origine cardiaca o neurologica: l’ossigenazione dei tessuti è ancora normale (si procederà al soccorso in due e con il pattino, così da iniziare immediatamente le compressioni cardiache senza attendere il rientro a terra e senza indugiare su altri controlli);
_    se invece il nuotatore ha iniziato a dibattersi, a lottare e poi, mentre si procede all’avvicinamento, sommerge, suggerisce che sia andato in arresto cardiaco dopo la difficoltà respiratoria e, perciò, il suo sangue ha poco ossigeno da distribuire: sarà molto utile, oltre a ciò di cui sopra, iniziare con le 5 insufflazioni prima del Massaggio Cardiaco; l’ossigeno insufflato sarà immediatamente messo in circolo, già con le prime compressioni.