È ormai convinzione consolidata che, in caso di arresto del respiro e/o del battito cardiaco, sia particolarmente utile che l’eventuale testimone abbia conoscenze di BLS.
Il tempo a disposizione, prima dell’istaurarsi di una situazione drammatica, è decisamente poco.
Infatti, se uno dei presenti fosse in grado di sostenere il respiro e l’attività circolatoria dell’infortunato, con le manovre di Basic Life Support prolungherebbe la capacità vitale fino all’arrivo dei sanitari del 118.
Da qui gli sforzi delle Organizzazioni (ERC, IRC) che si occupano delle problematiche legate alle morti improvvise di concentrare gli sforzi nella maggiore possibile diffusione e semplificazione dei protocolli operativi in questo tipo di emergenza.
Le ultime linee guida (2010 ) per laici ( cittadini comuni, non sanitari), sono decisamente ispirate da tali obbiettivi: indicazioni chiare e motivate, verifiche semplici ed essenziali; azioni conseguenti, pratiche ed economiche.
Sono studiate specificamente per fare in modo che chiunque, pur digiuno dei basilari elementi di fiso-anatomia, pur coinvolto emotivamente al punto da non controllare lo stress, pur non avendo rivisitato i protocolli di recente, sia comunque in grado di operare favorevolmente, dunque: protocolli essenziali e semplici, inequivocabili che possano essere, comunque, applicati in modo efficace.
Questo si adatta perfettamente alle esigenze operative del Bagnino di Salvataggio: è importante che conosca bene le manovre di primo soccorso agli asfittici, ma l’obbiettivo principale è prevenire e/o contrastare gli incidenti in acqua, non atteggiarsi a sanitario!
Chiarito ciò, vediamo quali sono le indicazioni per laici, diffuse dall’IRC.
Il protocollo inizia con la verifica di:
Il Bagnino può trovarsi a dover applicare una variante indicata proprio dalle linee guida: se l’arresto respiratorio ha preceduto quello cardiaco, allora è bene somministrare prima 5 insufflazioni e poi iniziare con le compressioni, per proseguire con il rapporto previsto di 30/2.
Ossigenando gli alveoli prima di riattivare la circolazione forzata, infatti, si renderà immediatamente disponibile ossigeno da trasportare in circolo.
La condizione del Bagnino in questo senso è privilegiata, infatti poichè l’incidente si verifica mentre lui è in osservazione (prevenzione / anticipazione), ha occasione di notare le modalità di svolgimento dell’accidente e dunque, già all’avvio delle operazioni può prevedere realisticamente gli sviluppi immediati:
_ se un nuotatore d’improvviso cola a picco, suggerisce che l’accidente abbia origine cardiaca o neurologica: l’ossigenazione dei tessuti è ancora normale (si procederà al soccorso in due e con il pattino, così da iniziare immediatamente le compressioni cardiache senza attendere il rientro a terra e senza indugiare su altri controlli);
_ se invece il nuotatore ha iniziato a dibattersi, a lottare e poi, mentre si procede all’avvicinamento, sommerge, suggerisce che sia andato in arresto cardiaco dopo la difficoltà respiratoria e, perciò, il suo sangue ha poco ossigeno da distribuire: sarà molto utile, oltre a ciò di cui sopra, iniziare con le 5 insufflazioni prima del Massaggio Cardiaco; l’ossigeno insufflato sarà immediatamente messo in circolo, già con le prime compressioni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |